Il Lago dei Cigni
Balletto Internazionale Italiano
3 giugno 2025
Il balletto classico per eccellenza. Ci si immerge nell’eleganza del balletto, un capolavoro che incanta il mondo da oltre 100 anni. Uno spettacolo di grande responsabilità per il ritmo da sostenere e soprattutto per la grande preparazione tecnica richiesta per tutto il corpo di ballo, i solisti e i primi ballerini.
Il balletto racconta la storia del principe Siegfried, della principessa Odette e del mago Rothbart nei migliori costumi da balletto tradizionale. Una storia del trionfo dell’amore sulle forze oscure. Presentata in un linguaggio aggraziato ed emozionante da questa promettente compagnia, nata dalla coproduzione tra il Nuovo Balletto Classico, realtà conosciuta ed accreditata sul panorama italiano e internazionale dal pluriennale esperienza e l’Ukrainian Classical Ballet. Questo balletto adatto per un pubblico di tutte le età, apre le porte a un mondo di affascinante bellezza e dimostra come devozione e disciplina dei ballerini si celino dietro ad un’apparente disinvoltura sul palco.
La Compagnia del BALLETTO INTERNAZIONALE ITALIANO si avvale dei danzatori del Nuovo Balletto Classico – una realtà dinamica e innovativa nel panorama della danza italiana che unisce la tradizione della danza accademica a una visione contemporanea e fresca – e dell’Ukrainian Classial Ballet provenienti dai più celebri teatri nazionali dell’Ucraina, e il repertorio spazia tra i balletti più prestigiosi e sempre molto amati dal pubblico: Lago dei Cigni, Giselle, Don Chisciotte, Bella Addormentata e Schiaccianoci.
IL NUOVO BALLETTO CLASSICO, diretto da Rezart Stafa, è una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama della danza italiana. Fondato con l’intento di promuovere il balletto classico, ma con un occhio attento anche alla sperimentazione, il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia unisce la tradizione della danza accademica a una visione contemporanea e fresca. Con una compagnia composta da talentuosi danzatori provenienti da diverse parti del mondo, il gruppo porta in scena una varietà di produzioni che spaziano dai grandi classici del repertorio alla creazione di opere originali, con coreografie che rispecchiano un equilibrio perfetto tra tecnica e espressione emotiva. Con una programmazione di circa 70 spettacoli ogni anno, la Compagnia è conosciuta in Italia e all’estero e con l’organico che si rinnova ogni triennio riesce a mantenere uno standard tecnico elevato e una versatilità unica negli stili.
L’UKRAINIAN CLASSICAL BALLET è un ensemble composto dai migliori ballerini e solisti che provengono dalle più celebri compagnie del Paese, come l’Opera Nazionale Ucraina, l’Opera di Odessa e il Teatro d’opera e balletto di Kharkiv , diretto da Ivan Zhuravlov. Fondato nel 2017, presso il Centro Internazionale della Cultura e dell’Arte di Kiev, a causa dei ben noti eventi bellici ha sede al momento a Varsavia.Vanta oltre 500 performance all’attivo. Proiezioni video e altri effetti speciali consentono una nuova esperienza di spettacolo al pubblico, rendono l’esperienza unica le scenografie e i costumi originali realizzati dai designers della compagnia. La missione dell’ensemble è quella di mostrare al mondo la migliore tradizione del balletto classico ucraino attraverso i suoi migliori interpreti.
Il Lago dei Cigni è stato scritto tra il 1875 e il 1876 ed è andato in scena col libretto di Begicev ispirato ad una fiaba tedesca. Il debutto nel 1977 al Teatro Bolshoi ebbe una tiepida accoglienza per diversi fattori. Si dovette aspettare il rifacimento di Marius Petipa e Lev Ivanov del 1895 con l’aiuto del compositore italiano Riccardo Drigo che aggiunse e spostò delle parti musicali sempre dell’autore stesso, e così finalmente ritornò in scena al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, a due anni dalla morte di Ciaikovskij, ottenendo un pieno successo. Da allora tutte le diverse messe in scena e allestimenti si rifaranno a questa seconda versione facendo riconoscere Il Lago dei Cigni una pietra miliare del balletto classico. Forse è il balletto classico più rappresentato nel mondo, in assoluto.
Biglietti disponibili qui: Acquista ora.
Coreografia: L. Ivanov
Musiche: P. I. Čajkovskij
Regia e direzione artistica: Rezart Stafa e Ivan Zhuravlov
Costumi e scene: Nuovo Balletto Classico e Ukranian Classical Ballet
Martedì: 20:00
Platea: 49,00 + 1,00*
Palchi centrali: 42,00 + 1,00*
Palchi laterali: 39,00+1,00*
* diritti di prevendita
Durata: 120 min.
Organizzatore: NBC Nuovo Balletto Classico